Atletico, che peccato! Fuori dai play off, condannato dalla classifica avulsa.

Termine corsa.

Con l’inutile pareggio ottenuto fuori casa contro la Saviglianese all’ultima giornata, l’Atletico viene eliminato dall’ammissione agli spareggi play off, condannato dalla classifica avulsa.

Per effetto dei risultati che si sono registrati nell’ultimo turno del girone C del campionato di promozione è stato inevitabile fare ricorso alla compilazione selettiva della cosiddetta, particolare classifica distaccata o separata, che, di fatto, ha rivoluzionato la graduatoria finale valevole per l’assegnazione dei quattro piazzamenti che davano il diritto alla partecipazione degli spareggi.

La classifica avulsa, con ben 4 squadre che hanno chiuso a quota 45, premia soprattutto il Moretta di Cellerino, nonostante l’indolore sconfitta di Busca per 2-1 e il Boves allenato da Enrici, uscito vittorioso dall’avvincente e rocambolesco 3-2 ottenuto nei confronti dei campioni della Monregale.

A farne le spese, quindi, in questo pazzo epilogo stagionale, sono state alla fine Atletico e Busca, mentre per il Pedona e la Saviglianese, già ammesse e qualificate, era solo una questione di piazzamento finale, con la squadra borgarina che aggancia e supera i Maghi, nonostante i 51 punti a testa.

In conclusione, per il perverso effetto della classifica avulsa, i piazzamenti definitivi così recitano: Moretta 11, Boves Mdg 9, Busca 8 e Atletico, che chiude così al settimo posto, 5.

Spareggi play off: Pedona-Boves e Saviglianese-Moretta, in programma domenica 18 maggio.

I verdetti che invece interessavano e coinvolgevano la zona salvezza costringono alla retrocessione diretta Cavour e Pinerolese, mentre lo spareggio tra Pancalieri e San Sebastiano stabilirà quale sarà la terza squadra che scenderà in Prima categoria.

Torniamo alla partita disputata al Morino, il cui risultato finale di 1-1 lascia un gusto ed un sapore amaro per entrambe le contendenti.

Il derby che poteva valere una stagione( le squadre si affrontavano per la quarta volta in stagione, compreso il doppio turno preliminare di Coppa Italia dilettanti) ha emesso la sua sentenza al termine di una battaglia agguerrita, cruenta, serrata e senza esclusione di colpi dal primo all’ultimo minuto , fra reti annullate, traverse, rigori e ben due espulsioni.

I rossoblù e i blugranata si sono praticamente annullati a vicenda, con un pareggio che non soddisfa nessuna delle due compagini, con le fatali conseguenze che sappiamo( in verità, più per l’Atletico, estromesso definitivamente dai giochi che per la Saviglianese, che comunque se la giocherà con il Moretta).

Il punteggio si sbloccava nel primo tempo grazie ad un rigore trasformato da Vailatti( alla sua 14^ segnatura stagionale) che consentiva alla squadra allenata da Pisano-Boscolo di passare in vantaggio.

Nella ripresa, l’Atletico rimaneva per l’ennesima volta in questa stagione in inferiorità numerica per via del doppio giallo collezionato da Mancuso.

L’episodio rimetteva in carreggiata la squadra di mister Giuliano che, nel giro di pochi minuti, riusciva a pareggiare le sorti dell’incontro con la rete del subentrato Likaj.

Nel finale, il direttore di gara Olivo ristabiliva la parità numerica decretando l’espulsione di Sacco, situazione che costringeva i saviglianesi ad arrendersi al risultato di parità.

Non andava bene ai Maghi che si vedevano beffardamente scavalcare in classifica dal Pedona(malgrado la parità di punti, 51, e di scontri diretti, ma con i borgarini di Zappatore in vantaggio, secondi per la migliore differenza reti, + 15 contro +13!!) e, peggio ancora, non andava per niente bene ai racconigesi che rimanevano clamorosamente fuori dalla zona play off per i perversi e crudeli criteri della classifica avulsa.

FORMAZIONI.

Saviglianese: Nardi; F.Quaranta, M.Chelarescu, Bedino ( 59′ Berardo), V. Chelarescu;Marchetti, Bianco, Ndoja, Paschetta (59′ Crosetto); Sacco, Di Federico(69′ Likaj).

Adisposizione: Maruccio, Arnolfo, Zavattero, Berrite, Caratelli.

Allenatore Giuliano.

Atletico: Cecchetto; Naddar, Mancuso, Viola, Aita( 76′ Bossolasco); Falconi, Tene, Vailatti, G. Quaranta(68′ Scola); Iacolino(79′ Messineo), Abas (83′ La Scala).

A disposizione: Marra, Preka, U. Quaranta, Kone, Caraccio.

Allenatore Pisano.

Terna Arbitrale: direttore di gara Olivo di Collegno, assistenti Squillace di Torino e Rosso di Collegno.

TABELLINO

Marcatori: 16′ Vailatti su rigore, 80′ Likaj.

Espulsi: 75′ Mancuso e 94′ Sacco, entrambi per somma di ammonizioni.

Ammoniti: Marchetti, V. Chelarescu, Vailatti, Viola, Iacolino.

NOTE: pomeriggio fresco e prevalentemente nuvoloso, temperatura 17°, terreno di gioco in buone condizioni, spettatori 150 circa.

Questo, alla fine, il bilancio consuntivo e statistico-numerico della stagione dell’Atletico: 30 partite disputate, 45 punti conquistati, 12 vittorie, 9 pareggi ed altrettante sconfitte, 59 reti realizzate( miglior secondo score del girone, dietro solo alle Monregale campione, prima con 62 segnature), 50 subìte, al 12° posto per i punti conquistati in casa ( 20 in totale, equamente distribuiti su base 5 tra vittorie, pareggi e sconfitte), molto meglio il rendimento formato trasferta, con 25 punti ottenuti , seconda miglior piazzata, con 7 affermazioni, 4 pari ed altrettante sconfitte.

Per quanto riguarda invece la classifica marcatori, vinta dal borgarino Dalmasso con 21 reti complessive, l’Atletico fa registrare la presenza di 3 giocatori nei primi 10 posti: Vailatti 14, Iacolino e Abas 12.

Per finire la rassegna dei dati statistici, l’Atletico è l’unica squadra di tutto girone che si può orgogliosamente vantare di avere battuto i campioni della Monregale, sia all’andata che al ritorno, a dimostrazione che, entrambe le imprese, non possono essere ascrivibili soltanto al frutto della casualità o del fattore fortuna, ma possiamo considerarle una concreta dimostrazione di forza ed un atto di competitiva ribellione sportiva nei confronti della squadra leader che ha dominato il raggruppamento.

Nelle prossime settimane vi terremo aggiornati sulle eventuali novità e sugli sviluppi futuri dei programmi societari in prospettiva della prossima stagione agonistica: chi resterà, chi partirà….

Occorre comunque sottolineare e mettere in conto un dato di fatto oggettivo, considerando che l’Atletico si presentava ai nastri di partenza in qualità di neo promossa, con l’obiettivo prioritario di inizio stagione che era il raggiungimento di una salvezza tranquilla e senza particolari sofferenze e patemi di animo.

Strada facendo, con i risultati ed il rendimento raggiunti dalla squadra, nonostante infortuni, squalifiche e avversità di vario genere, il gruppo giocatori allenato da Boscolo-Pisano si è ritrovato a competere fino alla fine per le zone di vertice e di alta classifica, alzando quindi l’asticella e le aspettative di tutto l’ambiente blugranata.

Per questo motivo, a prescindere dall’esito della stagione, si è trattato comunque di una bella, coinvolgente e positiva avventura che è servita per gettare e consolidare le basi tecniche e valorizzare, a tutti i livelli, le risorse umane avute a disposizione , potendo definire questo che si è appena concluso un torneo di transizione e di riambientamento nel campionato di Promozione, nella prospettiva di crescere ancora, di migliorarsi per puntare ad obiettivi più ambiziosi e dignitosi della realtà calcistica racconigese.

GRAZIE A TUTTI: PRESIDENTE, SOCIETA’, DIRIGENTI, STAFF TECNICO, GIOCATORI E TIFOSI.